CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

21mar/0751

Una nuova Xbox arriva davvero: Xbox 360 Elite

Più fresca (ma forse non a 65 nm), più capace (disco da 120 Gb) e con uscita HDMI. Niente HD DVD o Wi-Fi integrato per adesso. $ 479.

Completamente nera, Xbox 360 Elite sarà il nome del prototipo fino ad ora noto come Zephyr

[ Via Engadget ]

Inserito in: Games 51 Commenti
24feb/071068

How to kill a brand: la canzone della PlayStation 3

Terribilmente di parte, contenente qualche colpo basso, ma innegabilmente basata su critiche difficilmente ignorabili.
Dal momento che è realizzata troppo bene, è troppo divertente e considerando l'atteggiamento tenuto da Sony durante la "Guerra delle Console", un posticino per la Canzone della PS3 ho dovuto trovarlo.

La canzone si chiama How to Kill a Brand, l'mp3 si scarica da qui.
(E' la cover di un brano della colonna sonora del telefilm Gray's Anatomy).

Chissà magari si scatena una nuova guerra, questa volta musicale... a quando la canzone su XboX 360 o il Wii? : - D

Mi piacerebbe solo sapere se il clip della conferenza stampa finale con Phil Harrison è reale.
Se così fosse tanto di cappello alla faccia tosta di chi gli ha chiesto "A lot of players said they wanna to be able to play online without jamming into a bunch of whoops, do you have any plans to make the Playstation 3 not to suck as much when you go to play someone else online?" : - o
[Ho i miei dubbi]
[Trascrizione ad orecchio, potrebbe contenere errori...]

[As always, via Boing Boing]

Inserito in: Games 1068 Commenti
5gen/07166

In arrivo Zephyr: xbox 360 v 2 (seconda versione)

Secondo un articolo di Engadget e come più volte auspicato su TA, è in arrivo una seconda versione di Xbox 360, nome in codice Zephyr. Ecco le differenze:

  • Nuovo processore a 65 nm = minor calore, minor consumo, minore rumore (presumibilmente)
  • Connettore HDMI digitale, per godersi risoluzioni fino a 1080p
  • Hard Disk da 120 Gb, a tutto vantaggio dei contenuti scaricabili, compresi i film che un buon successo stanno ottenendo.

Ottima mossa.

[Link ad Engadget]

Inserito in: Games 166 Commenti
8dic/067

Gears of War Vs. Zelda Twilight Princess Vs. Resistance: Fall of Man – La sfida del Natale Next-Gen

La video recensione è l'ultimo ritrovato messo a disposizione dai maggiori siti che trattano l'argomento, per la valutazione di un videogioco.
Le recensioni scritte tradizionali possono non riuscire a dare il senso della grandezza di un prodotto, mentre i semplici video non riescono a collegare l'aspetto estetico alle considerazioni sull'atmosfera, sulla giocabilità e sulla profondità della storia.

Ecco quindi una rassegna di recensioni video dei tre titoli capofila per la nuova generazione di console, che ben rispecchiano la situazione generale delle tre macchine di Microsoft, Sony e Nintendo.
Il testo d'accompagnamento è un sunto della videorecensione mischiata a qualche considerazione personale.

Cliccate sull'immagine per fare partire il lettore multimediale online e visualizzare la video recensione.

Nintendo Wii - The Legend of Zelda: Twilight Princess (ign.com)

Videorecensione Legend of ZeldaZelda: TP è il titolo di punta della line up del Nintendo Wii, ed uno dei più vasti ed oscuri capitoli della saga di arcade/adventure della casa giapponese. E' un ottimo titolo per mettere in luce pregi e difetti di questa console: il gioco è divertente da giocare come i precedenti capitoli, in più il Wiimote offre un grado di immersione aggiuntivo e funziona molto bene.
Tuttavia, pur rimanendo il migliore titolo della serie, non è veramente rivoluzionario. Ambientazioni, situazioni e puzzle sanno di "già visto", la grafica è eccezionale come può esserla in un recente titolo per GameCube (es. Resident Evil 4) ma è probabile (si spera) che il Wii possa fare di meglio soprattutto per quanto riguarda il numero di poligoni a schermo e la definizione delle texure. Altro punto dolente, rilevato non solo in questa recensione, è il sonoro. Le musiche sintetizzate non sono proprio il massimo ed i personaggi del gioco sono completamente muti, scelta che mal si sposa con l'aumentata disponibilità di spazio sul supporto ottico rispetto ai miniDVD del GC, e alla nuova propensione per gli intermezzi cinematici. A parte questi difetti, tutto sommato marginali, Zelda è un gran gioco, e grazie anche alla qualità non eccellente degli altri titoli Wii al momento del lancio, si rivela un sicuro "must-have" per gli hardcore gamers che hanno acquistato la console di Nintendo e che dei giochini sportivi non sanno proprio che farsene. [IGN Score: 9.5]


Microsoft XBOX 360 - Gears of War (gamespot.com)

La scatola di gears of war"Gears of War è un gioco d'azione ed è essenzialmente un nascondino futuristico con ridicole pistole futuristiche".
La prima frase di Jeff Gerstmann riguardo al più atteso gioco di seconda generazione per la console Microsoft è a mio avviso un ottimo sunto di questo prodotto.
Entrare nei panni di Marcus Fenix è una botta di adrenalina, tutto nel mondo di GoW è grande, cattivo e pronto a sanguinare.
La trama è praticamente inesistente, ma ciò non significa che anche l'atmosfera sia latitante, tutt'altro. Il fatto che Sera sia lo stereotipo del mondo post-apocalittico almeno quanto la squadra Delta lo sia dei marine super-macho, non vuol dire che il coinvolgimento venga a mancare, e che non si abbia davvero paura di non riuscire a portare a casa chiappe e bandana. Il particolare stile di gioco necessita infatti di un riparo pressochè costante, dal momento che per tornare al creatore bastano pochi colpi avversari, contribuendo ad aumentare la sensazione di tensione. La grafica è grandiosa: è in tempo reale ma a livello delle presentazioni precalcolate delle precedenti generazione di videogiochi, e le armi danno l'impressione di fare davvero male.
Tutto questo, unito ad un multiplayer convincente, fa di Gears of War un gioco eccellente per l'unica console matura del trio. [Gamespot score: 9.6]


Sony Playstation 3 - Resistance Fall of Man (ign.com) [in Italia a marzo 2007, si spera...]

resistance fall of man screenshotNon cadiamo nell'errore di considerare Resistance una specie di "Gears of War wannabe", perchè i due giochi sono in realtà piuttosto differenti, almeno nei limiti dei dettagli che possono separare due FPS fantascientifici.
La storia in questo caso è molto più originale: in una dimensione alternativa alla nostra, al posto della seconda guerra mondiale ci ritroviamo una bella invasione aliena, e questo fa si che R:FoM assomigli più a Call of Duty che a Gears.
Il tipo di gioco è più tradizionale, e non è necessario nascondersi in continuazione come nel titolo Epic/Microsoft. La grafica è buona, tutto sommato paragonabile a quella di Gears of War, gli scenari sembrano un poco più complessi ed la profondità del campo visivo leggermente più ampia, ma preferisco le texture di GoW ed i suoi personaggi dettagliatissimi, a mio avviso inarrivabili. Il gioco fa il suo lavoro, si lascia giocare con piacere, con molte modalità multiplayer, ma senza far gridare al miracolo. I controlli sono azzeccati, secondo la videorecensione qui presentata il SIXAXIS è un buon elemento in più, ma secondo altri è completamente inutile. Su Engadget ritengono che parte del minor coinvolgimento rilevato in questo gioco rispetto al titolo per Xbox 360 sia imputabile alla mancanza della vibrazione del controller, utilizzata benissimo nel gioco di Microsoft.
Come ho gi&agr

ave; avuto modo di dire più volte, oltre ai reiterati ritardi, gli amanti di PS3 dovranno attendere un lungo rodaggio a causa della notevole complessità dell'architettura della macchina Sony. La primissima infornata di giochi ne è la dimostrazione, dal momento che questo è l'unico prodotto davvero degno di nota per la stampa statunitense. [IGN Score: 9.1]

Inserito in: Games 7 Commenti
26nov/06752

PSP fica P!nk

PSP fica pink

(Senza Parole)

Ok, magari giusto un paio. Questa foto me la manda il mio amico Alessio dal Portogallo. Fa parte della campagna pubblicitaria per la Sony PSP rosa. In inglese suonerebbe come "Stay Pink". E no, non è un fotomontaggio.
Inserito in: Games 752 Commenti
13nov/065

La Playstation 3 la comprano i barboni

No, non è una meschina campagna anti-Sony del Marco Ranzani! : - )
E' solo una segnalazione, dal momento che non ho la possibilità di verificare l'attendibilità della fonte, ma secondo un lettore di Kotaku, residente in Giappone, al lancio della Sony PS3 nel paese del Sol Levante le prime file della lunga coda erano occupate da anziani cinesi, alcuni dall'aspetto da senzatetto (parole sue) che non parlavano Giapponese.
Data la rilevanza mediatica, queste persone venivano intervistate, alternando scene di panico a risposte stentate del tipo - sono in fila per un "amico" che passerà a portarmi i soldi al momento di pagare - (per evitare fughe con i 60.000 Yen, secondo l'autore).
Il corrispondente, che si chiama come l'attore che interpretava "Sberla" nell' A-Team o Scorpion/Starbuck in Galactica, racconta di avere visto un anziano cinese venire pagato 20.000 Yen alla consegna della console e poi mandato via.
Una spiegazione? Le console sarebbero poi rivendute via internet, e ciò giustificherebbe il fatto che nessun gioco è stato acquistato insieme all'hardware.
Se tutto ciò fosse vero concordo con l'interpretazione di "Sberla". Se si è indigenti, 20.000 Yen per fare una fila non è assolutamente un cattivo affare.
Qualunque considerazione sul successo della console in patria mi sembra quantomeno prematura.

Hardware Upgrade, ha utilizzato alcune foto presenti nella pagina per un articolo sul lancio della PS3, ma dal momento che la fonte non viene citata è difficile risalire alla sorgente originale del materiale fotografico (Kutaku afferma che siano state inviate dall'autore dell'articolo e quindi testimonianza di prima mano).

Inserito in: Games 5 Commenti
13nov/061

Al rogo Rule of Rose: la regola della rosa!

Uh, arriva il gioco con le bambine sadiche, ed ecco partire il solito bla bla...

Ammetto che il tema di questo gioco è più spinoso di altri costruiti ad arte per suscitare scandalo, tuttavia propongo alcune personalissime considerazioni:

1) Il gioco, se non proprio brutto, è quantomeno mediocre. Di certo è immeritevole di tutta l'attenzione che sta ottenendo.

Se volete vedere qualcosa di più con i vostri occhi, ho trovato questa videorecensione molto convincente.

2) Prima o poi capiremo che se questi giochi non fossero su tutti i giornali grazie a proteste e petizioni, pochi li noterebbero? Le varie associazioni/movimenti/gruppi così attive a fare rumore, proprio non riescono a rendersi conto che gente come la Rockstar Games erige monumenti in loro onore ed accende ceri tutti i giorni per ringraziarli del pervasivo e capillare supporto al marketing che offrono loro.
Pensare che l'unico messaggio che avrebbe senso diffondere è semplicemente : "Genitori, ogni gioco riporta l'età consigliata: date un'occhiata prima di affidarlo ad un minore".

3) Le bambine sono sadiche! ; - ) Quando andavo all'asilo dalle suore, un bel po' di anni fa, avevamo un' "ora d'aria" in giardino dopo pranzo. Noi maschietti giocavamo con i Micronauti , le bambine scavavano per terra, cercando lombrichi che con perizia certosina pestavano con dei sassi sulle panchine di pietra fino ad ottenere una crema compatta. Poi confezionavano la succulenta pappa di verme nelle carte di caramelle all'uopo accuratamente conservate dopo il dolce consumo mattutino. Il prodotto, indistinguibile dall'originale, ci era propinato randomicamente insieme alle normali caramelle suscitando, all'apertura, l'ilarità delle piccole arpie. Sembra una storia uscita da Rule of Rose o Silent Hill, ma è vita vissuta, giuro. Parlo della fine degli anni '70, pochissimi videogiochi e cartoni animati giapponesi, eppure...

Come bonus, vi lascio con il mega-trailerone dell'E3 che, come dice la video recensione, praticamente contiene tutto ciò che vale la pena di essere visto in questo gioco:


Se lo desiderate, potete organizzare una bella petizione online per farmi ritirare questo post. Come ogni blog, anche "la Corte", ha un gran bisogno di pubblicità! : - )

[Aggiornamento: via Punto Informatico scopro che Alessandro Longo ha scritto un ottimo post sul suo blog su questo argomento.]

Inserito in: Games 1 commento
10nov/064

Reggie Fils-Aime, Wii e South Park

Nintendo Wii. Ok.
South Park. Ok.
Ma chi o cosa è un Reggie Fils-Aime?

Reggie è il presidente di Nintendo of America, e se le cose andranno dove sembrano andare sarà probabilmente ricordato come lo Steve Jobs della Grande N.
Personalmente ho avuto modo di apprezzare quest'uomo all'E3 2006. E' riuscito a coniugare entusiasmo con una correttezza rara nei confronti degli avversari. E' la persona che ha inserito la pulce nell'orecchio a milioni di persone riguardo la possibilità di concepire un diverso modo di giocare. E' stato così bravo all'E3 (Nintendo è riconosciuta la vincitrice di questa sfida mediatica da molti, autorevoli, osservatori) da essere immediatamente promosso alla carica che ora ricopre.
C|net ha pubblicato una bella video intervista con Fils-Aime riguardo al prossimo lancio della console Nintendo Wii.
Il video è disponibile qui.

L'intervista è molto piacevole e pacata, e tratta il contenuto della confezione, i punti di forza della console (secondo Reggie sono "i piccoli dettagli"), il confronto con XBOX 360 e PS3 e la quantità di pezzi disponibili.

Ad ad un certo punto l'intervistatore (Rich DeMuro) domanda al presidente Fils-Aime:

Nintendo wii su south park"Cosa pensa del fatto che Wii è già stato inserito nel popolare cartone animato South Park dove Cartman ha la pazza idea di mettere le mani su di un Wii?"

"Ovviamente ci piace molto! Non è qualcosa per la quale ci abbiano chiesto il permesso e non ne eravamo a conoscenza ma è fantastico essere parte della cultura popolare in questo modo. E vi dico di più: non sarà l'ultimo caso perchè abbiamo catturato l'immaginazione del consumatore e abbiamo catturato l'immaginazione di molte persone che creano contenuti e quindi ce ne saranno sempre di più."

Ma la Sony, autoproclamata sovrana della next-gen, avrà dato il permesso per tutto questo entusiasmo?

Inserito in: Games 4 Commenti
9ott/062

Wii avrà Linux: forse c'è già, forse no, forse TiVo.

Ciò che è certo è che Nintendo ha previsto aggiornamenti del sistema operativo della sua console Wii.

Ciò che è certo è che un gruppo di sviluppo pronto per portare GNU/Linux su Wii già esiste, così come è già stato fatto per le tre console della precedente generazione (PS2, Xbox e Gamecube).

Secondo alcune voci, riportate oggi da Slashdot, che diventeranno quindi molto diffuse, Wii già funziona con una versione "proprietaria" di Linux.
Mi risulta difficile inquadrare ciò che intenda /. con "proprietaria" senza subito correre mentalmente ad una violazione della GPL (come si legge anche nei commenti all'articolo), ed ho ancora più dubbi su un rilascio di codice sorgente in un mercato così competitivo (ma i sogni a volte si realizzano!).

Fra i vari commenti, l'ipotesi che mi sembra più probabile è l'uso di kernel linux con interfaccia proprietaria e driver proprietari per l'hardware (secondo il modello di Ati e Nvidia, insomma).
C'è anche la possibilità di essere davanti ad un secondo caso TiVo, ma che caduta di immagine sarebbe per la grande N!

Personalmente sono dubbioso sul fatto che Wii abbia Linux come prima dotazione, ma sarei davvero molto felice di sbagliarmi ( i presupposti ci sono, ad essere sincero). Di una cosa sono certo: quanto più si sa di questa console, tanto meno condivido la scelta di non adottare almeno una risoluzione HD Ready per poter sfruttare al massimo i molti servizi che la macchina offrirà (a chi se la comprerà, ed io non sarò tra questi a meno di un colpo di fulmine durante una prova ; - )).

Aggiornamento: La fonte della voce è questa, il blog di un sedicente "insider" di Nintendo. Notate come parli di "memory stick integrato nella console" X - | non certo il tipo di terminologia che ci si aspetterebbe da un game  designer!

Inserito in: Games 2 Commenti
Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button