CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

27giu/0714

TA Episodio 17: The Texas Wiimote Massacre

Manhunt

Manhunt 2 è il male assoluto.
E' un gioco violento, e la violenza è male. Anche quando è finta e surreale.
Bisogna proibirlo, censurarlo, accusarlo, tagliarlo. Fargli tanta, ma tanta pubblicità insomma. Pubblicità che possa arrivare anche a chi non lo conosce, così se si incuriosisce, è comunque avvisato del pericolo.

AdrenalinaPochissimi, tra i quali IGN, hanno però inteso che il vero botto lo farà la versione Wii di questo gioco, che porterà un certo grado di fisicità a questa violenza.

IGN ha messo in evidenza questo fattore un mese fa, con un articolo che lascia ben poco spazio all'immaginazione.

E' stato il primo articolo su un gioco Wii che ho letto quando mi è stata regalata la console.
Ironico il destino, non è vero?

E così in questo secondo episodio monografico di Giugno (per recuperare il "buco" di febbraio) con l'amico Danilo partiamo da questo pretesto, diventato nel frattempo di grande attualità per esplorare e presentarvi una console che, se sfruttata con attenzione, vi immergerà nel gioco in un modo mai visto.
Nel bene e nel male.

Ne è scaturito un episodio nel quale abbiamo gettato tanta carne sul fuoco. Basta non chiedersi quale ne sia l'origine. ; - )

Se avete stomaco a sufficienza, potete ascoltare l'episodio in streaming:

Oppure scaricare l'mp3 e leggere i link dalla pagina degli episodi del sito di TA.

E' possibile abbonarsi al podcast: [ con iTunes | con RSS ]

Note:

  • Nel frattempo, il problema "censura" è diventato molto più serio, dal momento che Nintendo e Sony sono intervenute direttamente per bloccare il gioco nelle rispettive piattaforme. Ne riparleremo quando la situazione sarà più chiara
  • Questo episodio tratta principalmente hardware e giochi del Wii. Altri aspetti della console saranno affrontati in seguito.
  • Ci siamo divertiti a fare un esperimento con la sensor bar. Lo trovate qui! ; - )
chop
Immagini tratte da IGN.COM

Inserito in: Podcast 14 Commenti
18giu/077

Vi presento aiZerCast, il podcast di cui sentivo la mancanza.

aiZerCastNon ho mai nascosto di leggere con estremo piacere il blog di Antonello/Antonio Simonetti/Prog 2501 con il quale condivido curiosità in molti campi: principalmente l'alcool luppoloso e la superlega Z ! (ok, io preferisco il metallo Gren, ma il riferimento poteva non essere così immediato) ; - )

Orbene, ha deciso di darsi al podcasting.

Sono da tempo in contatto mail con Antonello, il quale ha spesso la gentilezza di condividere con me alcune chicche trovate durante la sua collaborazione con comicsblog.it, e quindi anche il suo aiZerCast va nella lista dei podcast che ho avuto il grandissimo onore di veder nascere.

Il podcast di cui sentivo la mancanza, dicevo.
Si, perché di fumetti e manga sono più un nostalgico che un vero e proprio appassionato, anche se qualcosa continuo a seguire, quindi non dedico molto tempo a leggere siti e blog specialistici e perciò un podcast su questo argomento nei momenti di svago me lo ascolto proprio volentieri.

In più Antonello parlerà anche di birra artigianale.

In più Antonello mette anche musica podsafe.... attimo di terrore... per fortuna è un rockettaro, con mio grande sollievo ma soprattutto del tasto FF del mio lettore mp3 ; - )

In più Antonello ha anche recentemente donato un computer al museo Apple, più di così sinceramente non saprei cosa chiedere! ; - )

Ora fletti le corde vocali e regalaci un episodio su Ratman!

aiZerCast! Avanti! : - D

PS: Ho ascoltato l'episodio 0, come molti nuovi podcast odierni la qualità è davvero alta, inoltre il nostro eroe è anche spigliato. Bravo Antonello.
Ricorda: il segreto è non riascoltarsi! ; - )

Inserito in: Podcast 7 Commenti
15giu/07127

TA Episodio 16: Retrocomputing con Bruno Grampa

Bruno Grampa presenta i suoi computer all'open day dell'All About AppleAlcuni episodi di Tecnica Arcana hanno una gestazione molto più lunga di quanto si possa immaginare ascoltandoli. Questo nasce più di un mese fa, quando appresi che Bruno Grampa, collezionista di primo piano ed uno dei massimi esperti di retrocomputing in Italia, avrebbe partecipato all' Open Day del Museo All About Apple (foto - audio) per presentare i suoi computer non Apple in esposizione permanente al museo.
Contattai Bruno per chiedergli di poter registrare e trasmettere la descrizione dei suoi computer e videogame in mostra, molti dei quali delle vere e proprie rarità.
Bruno accettò con entusiasmo, ma c'era un ostacolo che non avevo messo in conto: il sorprendente successo della manifestazione.
Al museo c'era così tanta gente che era impossibile muoversi, figuriamoci registrare un podcast. Così la registrazione è stata rimandata, in modo da fare le cose con calma. Ecco ciò che n'è scaturito.

Con Bruno ci siamo lasciati prendere dai ricordi del periodo in cui l'informatica era soprattutto una questione di coraggio, sia da parte degli utenti, che dei produttori.
Il genio di Clive Sinclair con i suoi computer economici e le sue trovate bizzarre, la Commodore con i suoi mezzi tecnici e soluzioni innovative, i primi tentativi di standardizzazione in un mondo in cui l'interoperabilità non esisteva, i videogiochi, i personaggi surreali che animavano quel periodo, molti dei quali ancora in attività, le BBS e Fidonet vere antesignane di internet, con le quali molti di noi si sono fatti le "ossa telematiche".
Attraverso gli anni '80 siamo giunti ai giorni nostri, alla voglia di retrogaming e retrocomputing, ai vecchi giochi sulle nuove console, sui pc e sui telefonini cercando di analizzare i motivi di questo desiderio di ritorno al passato.

E' difficile riassumere tutti gli argomenti toccati anche solo con un breve
ricordo. Ma la sezione link delle note sulla pagina degli episodi può essere un buon indizio.

Tecnica Arcana Episodio 16: Retrocomputing con Bruno Grampa è ascoltabile in streaming:

E' possibile abbonarsi al podcast: [ con iTunes | con RSS ]

Per i link citati, quelli di approfondimento (questa volta sono davvero molti!) e per scaricare direttamente l'mp3 potete visitare la pagina degli episodi.

Se siete interessati a questo argomento e volete toccare con mano e giocare con i computer citati nell'episodio vi ricordo che Bruno ci ha invitato tutti, Domenica 1º Luglio 2007 a

Varese Retrocomputing 2007

PS: che ne dite, chiediamo a Bruno di tornare su Tecnica Arcana a raccontarci come è andata Varese Retrocomputing 2007 e parlarci più in dettaglio delle console storiche, un pochino trascurate per motivi di tempo? ; - )

Inserito in: Podcast 127 Commenti
31mag/0716

TA Ep 15: LINUX! Tutto quello che avreste voluto sapere sul pinguino ma non avete mai osato chiedere

Tux il pinguino è il simbolo di Linux.Linux! Linux! Linux!
Il 2007 è già di per sé un anno interessante per i sistemi operativi, e sembra esserlo in modo particolare per GNU/Linux: il più noto sistema operativo Open Source.

Linux ha compiuto enormi passi per avvicinare l'utente desktop, anche alle prime armi, tuttavia la strada da fare è ancora molta, ma se il passo rimarrà quello attuale entro poco tempo i primi risultati tangibili come supporto e duffusione potrebbero essere evidenti.

Personalmente mi sono reso conto di come l'interesse per Linux si stia diffondendo a macchia d'olio anche tra gli utenti "non geek" spesso scoraggiati dai costi e dalle richieste hardware delle nuove versioni di Windows.

Promesso da tempo, Tecnica Arcana nº15 vuole essere una guida ad un primo approccio con questo affascinante sistema operativo analizzando pregi, difetti e maggiori differenze con il sistema operativo Microsoft.

Fra gli argomenti trattati nell'episodio del podcast troviamo:

Architettura - Interfacce grafiche - GNOME, KDE, Xfce ecc. - Concetto di distribuzione - Installazione software - Pacchetti, repository e Packet Manager - Utenti e privilegi - Installazione e compatibilità hardware - Vantaggi e caratteristiche peculiari - Desktop 3d: Compiz - Il successo di Ubuntu e distribuzioni derivate - Ubuntu e Dell - Interoperabilità con ambienti Windows.

Ascolta l'episodio in streaming:


Abbonati al podcast: [ con iTunes | con RSS ]

Visita la pagina degli episodi per i link e per scaricare direttamente l'mp3.

Inserito in: Podcast 16 Commenti
18mag/0711

TA Extra 02: Speciale Open Day 2007 All About Apple Museum

DL_2007_0512_103542AAE' disponibile una nuova puntata di Tecnica Arcana Extra, dedicata all'Open Day del Museo All About Apple, tenutosi presso la sede di Quiliano in provincia di Savona.

So che molti avrebbero voluto esserci ma non hanno potuto partecipare ai festeggiamenti per il quinto compleanno del museo.

Per questo Tecnica Arcana offre una sintesi dell'evento, presente sul feed come TA Extra #2, comprendente fra l'altro tutti gli interventi dei prestigiosi ospiti presenti; per chi lo desidera è anche possibile scaricare la registrazione integrale della manifestazione (1h 25min circa) che ha preceduto la visita al museo.

E' possibile ascoltare Tecnica Arcana Extra #2: Speciale Open Day direttamente dal player integrato:

Inoltre si può scaricare la registrazione integrale, e vedere i link relativi alla puntata dalla pagina degli episodi del podcast.

Abbonamento al podcast: [ con iTunes | con RSS ]

Tecnica Arcana ringrazia gli ospiti che hanno gentilmente concesso il permesso per la trasmissione dei loro interventi: Paolo Di Leo, Lucio Bragagnòlo, Settimio Perlini, Dario Tortora, Bruno Grampa e Alessandra Urso

Nota: la sintesi contiene una mia descrizione di eventi posteriori alla cerimonia e quindi non presenti nella registrazione integrale... ; - )

Inserito in: Podcast 11 Commenti
29apr/0717

TAT # 19: Telefonia VoIP SIP

E' online Tecnica Arcana Telegrafica puntata n° 19.

Gli argomenti trattati includono la telefonia SIP per il Voice over IP standard, anche se spesso l'interoperabilità non viene sempre rispettata, le recenti bizzarrie tariffarie di Wind, e infine l'Open Day del Museo All About Apple!

Sabato 12 Maggio siete infatti tutti invitati a Quiliano, in provincia di Savona alla grande festa per il primo lustro del più grande museo Apple del mondo. (E' la scusa che molti di voi stavano aspettando per venirlo a visitare e che da tempo vi avevo promesso, no? ; - ) ).
Ci sarò anche io non so ancora bene in che ruolo: forse presento, forse faccio le frittelle a forma di Apple I oppure pulisco i bagni, vedremo... comunque se venite, fatevi sentire!

Tutte le news sull' Open Day e il programma completo sono qui.

La puntata si conclude con una breve panoramica di alcuni nuovi podcast interessanti!

Per le note sull'episodio e i link, cliccate qui!


Inserito in: Podcast 17 Commenti
12apr/072

Midomi.com risponde alle vostre domande.

In realtà è sempre il disponibilissimo dottor Mohajer che risponde alle vostre domande pervenutemi via email in seguito all'intervista.
Al momento tutte riguardano Midomi Mobile, che evidentemente ha catturato la vostra (e la mia) immaginazione.
Aggiornerò questo post se arriveranno altre domande (aspetto di averne 3 o 4 prima di sottoporle al dottor Mohajer.)

Ecco domande e risposte:

D: Midomi Mobile è già disponibile? Dove si scarica?
R: Midomi Mobile non è al momento disponibile.

D: Quando sarà disponibile Midomi Mobile?
R: Entro l'anno (2007)

D: Sarà disponibile in Italia?
R: L'Europa potrebbe essere il primo continente nel quale il servizio verrà lanciato, anche se l'Italia potrebbe non essere il primo paese nel quale il servizio sarà disponibile.

Se hai una domanda o un'osservazione su Midomi.com commenta questo post o scrivimi!

Inserito in: Podcast 2 Commenti
6apr/0717

TA Episodio 14: Intervista a Midomi.com.

Midomi logoNel quattordicesimo episodio di Tecnica Arcana, parliamo di Midomi.com con il dottor Keyvan Mohajer, CEO di Melodis Corporation, la società che ha creato e lanciato questo servizio.

Midomi.com è un innovativo motore di ricerca musicale e music store, che permette di cercare un brano semplicemente cantandolo o fischiettandolo al microfono del proprio pc. Un sistema di riconoscimento vocale all'avanguardia garantisce una precisione senza pari ed una vivace comunità di utenti aggiunge valore e divertimento al servizio di ricerca.

Il dottor Mohajer racconterà la storia di Midomi, ci fornirà interessanti dettagli sul funzionamento del potente algoritmo di riconoscimento vocale e musicale e non lesinerà consigli per un uso migliore di Midomi.

L'intervista è doppiata in Italiano, l'intervista originale inglese è disponibile sul feed di TA WorldWide (iTunes | RSS).
TA WorldWide è un nuovo feed che conterrà, se capiterà nuovamente l'occasione, il materiale inglese prodotto per Tecnica Arcana.

Ringrazio l'amico Luca Germano per aver prestato la sua voce al dottor Mohajer, durante il doppiaggio.

E' possibile ascoltare l'intervista online

oppure visitare la pagina degli episodi per scaricare l'mp3, per abbonarsi al feed e per vedere i link citati nell'episodio, compresi quelli allo screencast in italiano sull'uso di midomi.com

Abbonatevi a Tecnica Arcana podcast: con iTunes oppure con il feed RSS.

Vi ricordo che il dottor Mohajer ha espresso il desiderio di essere aggiornato riguardo le vostre impressioni sul servizio, quindi non risparmiate sui commenti ( e critiche se necessarie)! ; - )

Le risposte del dottor Mohajer alle vostre domande le trovate qui.

Inserito in: Podcast 17 Commenti
1apr/076

TA Extra 01: Trainerscamp 2007 – Podcasting e Formazione

In questa puntata "atipica" di Tecnica Arcana, trasmetto il mio intervento di ieri, 31/3/2007 tenuto in videoconferenza a Vicenza in occasione del Trainerscamp 2007, il barcamp sulla formazione e l'istruzione.

L'intervento intitolato "Podcasting: distribuzione semplice di contenuti multimediali" ha lo scopo primario di semplificare al massimo la comprensione dei meccanismi di funzionamento del podcast e in secondo luogo analizzare le possibilità didattiche e formative del mezzo.

Le diapositive sono arricchite dalle illustrazioni di Simone Graziani (harlequin_at_libero.it) e possono essere riutilizzate per introdurre l'argomento nelle scuole e ovunque il podcasting possa diventare un valido mezzo per la diffusione della conoscenza (almeno questa era la nostra intenzione...).

Slide (pdf) e mp3 dell'intervento sono presenti sul feed di TA o fruibili online:

..::AUDIO::..
Note ed errata corrige:

  • Le pause nell'audio corrispondono quasi sempre ad un cambio di diapositiva (per motivi tecnici)
  • errata: Il palinsesto con i file scaricati lo fa l'ascoltatore e non l'autore
  • precisazione: ad essere pignoli l'AAC senza drm non è proprio un formato proprietario quanto wma, fa parte infatti di Mpeg4.


Scarica:

Audio Mp3
Slide in pdf
[Presto disponibile il file originale delle slide in odp]

Abbonati a Tecnica Arcana:
Feed RSS
iTunes

Links:
Trainerscamp Vicenza 2007
Laboratorio Formanova

Un ringraziamento particolare all'infaticabile Natascia, organizzatrice del barcamp, per il costante supporto.

Inserito in: Podcast 6 Commenti
21mar/071

Alla Rai ascoltano Tecnica Arcana?

Ne dubito ; - ) ma da questo articolo di Punto informatico sembra che lo scenario auspicato nell'episodio sul Peer To Peer di TA, non fosse poi così campato in aria (ipotizzavo l'uso di una rete P2P per la diffusione di contenuti televisivi).

La parola "blindati" però non mi sembra di averla detta... avranno voluto metterci un po' del loro : - (

Inserito in: Podcast 1 commento
Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button