CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

13mar/071

Un ringraziamento a chi ha parlato dello speciale All About Apple.

E' doveroso un ringraziamento a chi, nei giorni scorsi, ha parlato dello speciale di Tecnica Arcana sull'All About Apple Museum:

Il Nissardo (articolo)
Primo non solo perché questo elenco è in ordine alfabetico, ma anche cronologicamente, Andrea ha scritto un bel post carico di quell'orgoglio per il nostro paese che è proprio di chi oramai vive all'estero da molti anni. Grazie Andrea!

iPodMania (articolo)
Su gentile interessamento del mitico Matteo "Il Moruz" il portale di riferimento degli utenti iPod italiani segnala l'episodio, invitando i lettori a visitare il museo. Grazie a Matteo e alla redazione di iPodMania.

Macitynet (articolo)
La segnalazione è stata accolta da Settimio che è da tempo un amico dell'All About Apple e che spero di aver l'opportunità di incontrare a maggio durante l'Open Day (arriveranno maggiori informazioni, state tranquilli!). Settimio ha preparato un bell'articolo includendo anche il video con i "dietro alle quinte". Grazie e in bocca al lupo alla redazione per il vostro nuovo podcast!

Melacast Journal (articolo in homepage)
I ragazzi della redazione di Melacast Journal, il podcast italiano di news sul mondo Apple, hanno segnalato in homepage l'episodio di Tecnica Arcana sull'All About Apple! Grazie!

Tevac (articolo1) (articolo2)
Anche l'importante community Tevac ha parlato dello speciale AAA, e per questo bisogna ringraziare ancora Matteo! : - ) Per uno strano effetto domino poco dopo è apparso un nuovo articolo. Il "la" lo ha dato senza dubbio Alessio Ferraro ma di più non ci è dato sapere. A loro e alla redazione un doveroso ringraziamento.

Inserito in: Podcast 1 commento
8mar/0711

TA Episodio 13: Speciale Museo All About Apple

Finalmente ci siamo! E' online il tredicesimo episodio di Tecnica Arcana: Speciale Museo All About Apple.

L'All About Apple è uno dei luoghi più affascinanti che abbia mai avuto modo di visitare: non solo è riconosciuto da Apple stessa come il più completo museo della storia del marchio, ma la quasi totalità delle macchine è funzionante. Si possono vedere accese, al lavoro e molte si possono provare ed osservare in funzione con i programmi del tempo.
Non è raro che, in impeto di passione, chi vi guiderà nel "viaggio nel tempo" decida di mostrarvi una macchina aperta o addirituttura ne smonti una sotto i vostri occhi, magari per mettere in evidenza un design interno particolarmente avanzato, o anche solo per dimostrarvi quanto sia facile da aprire!

Il museo All About Apple, non si visita. Si vive.

In questo episodio, al quale tengo particolarmente e non solo per la lunghissima gestazione, lo staff del museo vi racconterà la storia di questa istituzione, fatta di grandi soddisfazioni ma anche di duri ostacoli da superare.

Ogni passo significativo è coperto nell'episodio: "l'evento scatenante", la prima apertura in una casa privata, l'espansione, la nuova sede da ristrutturare, l'inaugurazione, il riconoscimento ufficiale da parte di Cupertino, la visita alla sede Apple statunitense.

Come se tutto ciò non fosse sufficiente, il 22 febbraio 2007 il dottor Enzo Biagini, amministratore delegato di Apple Italia, ha visitato il museo. Ero presente alla visita, potevo lasciarmi sfuggire l'occasione? Dopo un consulto con il presidente William Ghisolfo, ho chiesto al dottor Biagini di partecipare a quello che si è trasformato in un vero e proprio tributo.
Il dottor Biagini ha acconsentito subito. Quindi il podcast comprende anche il suo straordinario quanto inatteso contributo. Al dottor Biagini va il mio ringraziamento insieme a quello di tutto lo staff.

Mi auguro che l'episodio sia all'altezza dell'attesa. In un anno di Tecnica Arcana non ho mai saltato la periodicità di un episodio mensile fino ad ora.
Ne valeva la pena.

Buon Ascolto.

[ Sito di Tecnica Arcana | Link per abbonamento via iTunes | Feed ]
[ Link all'mp3 | Note all'episodio e link | Video con i "dietro alle quinte" ]
Inserito in: Podcast 11 Commenti
8mar/076

Speciale All About Apple: Video Preview

disponibile anche su TuoVideo.it

Video anteprima del podcast Tecnica Arcana Episodio 13:
Speciale Museo All About Apple!

Maggiori informazioni su questo episodio sono disponibili qui.

Inserito in: Podcast 6 Commenti
28feb/077

TAT # 18: Console Troubles

Ma come TAT 18? Dov'è lo speciale All About Apple?
Arriverà i primi di marzo, state tranquilli! Il prossimo mese vedrà la pubblicazione di due episodi di TA per non rimanere indietro.

Nel frattempo cerchiamo di scoprire cosa ci sia di vero nelle voci statunitensi che vedono il Nintendo Wii in crisi dopo un lancio sfavillante.

La Playstation 3 arriverà in Europa con retrocompatibilità limitata, e Sony si avvicina sempre di più alle scelte fatte da Microsoft per il 360, nel disperato tentativo di contenere i costi stratosferici della sua console. Peccato che a farne le spese sia ancora il Vecchio Continente, già fortemente discriminato al momento del lancio.

Sapete che Hypervisor è un monitor per virtualizzazione che permette di accedere facilmente all'hardware della PS3? Questo spiega la facilità di addattare distribuzioni non native (Fedora, Gentoo) alla macchina Sony. Per ora un breve accenno, magari approfondiremo.

I giochi per GameCube, costano poco e sono belli. Perchè non giocarli anche sul Wii?
E' inutile che vi ricordi capolavori come Metroid Prime, Resident Evil, o Paper Mario, ma ecco alcuni giochi acquistati da me a prezzi ridicoli e che mi hanno offerto ore di intrattenimento:

Star Wars Rogue Leader (usato, € 9.90, EB Games)
Gioco nella line up del lancio del GameCube, dalla grafica incredibile anche per i moderni standard (e non ancora raggiunta dai giochi Wii). Alla guida di vari veicoli della trilogia classica di Guerre Stellari sia affrontano le missioni caratteristiche dei primi tre film della saga.
Grafica e musica a livello incredibile, divertente ma le missioni sono poche e molto difficili. A volte può essere frustrante.
Recensione su IGN.

Soul Calibur 2 (nuovo. € 9.90, Ipercoop)
Picchiaduro 3D Fantasy, con personaggi provenienti da varie epoche. La storia gira intorno ad una spada che si nutre di anime (Stormbringer chi?)
Gioco grandioso per grafica e musica, ideale per una partita ogni tanto per chi come me non ama troppo il genere. Uscito anche per PS2 e Xbox, ogni versione ha un personaggio caratteristico: Heihachi Mishima (da Tekken) sulla Play, Spawn su Xbox. Sul cubetto c'è Link da Zelda, e ha un arsenale imbarazzante di armi improprie! ; - )
Un classico.
Recensione su IGN.

Robotech: Battlecry (nuovo, € 5.90, EB Games)
Le recensioni lo presentano come un gioco mediocre trainato da un forte franchise.
Si, ma il franchise in questione è proprio forte, le musiche originali e la grafica in cell shading ricreano alla perfezione le atmosfere del cartone, narrando la storia degli eventi coperti dalla prima serie.
Le missioni sono brevi e ben calibrate, il gioco è semplice e divertente (molto più di Rogue Leader, per quanto mi riguarda) ideale per qualche partita saltuaria, ma anche per un gioco più intenso.
Solo la presentazione vale i sei euro dell'acquisto.
Recensione su IGN.

Summoner: A Goddess Reborn (nuovo, € 5.90, EB Games)
"We are one mind,
one being,
one mask.
We are the Perduellion.
We conspire against our god
and plot his demise
we are children of paradox"
Un esempio del livello e dell'originalità di dialoghi e personaggi di Summoner. Così si presenta il Perduellion, un collettivo di esseri tutti uguali che distingue le funzioni degli individui solo dalla maschera che portano. Passano il tempo a costruire templi e a distruggerli, ad adorare il loro dio e a proggettarne la disfatta. Sono l'incarnazione del paradosso, ma anche dell'equilibrio.

E' la versione GC di un vecchio gioco per PS2, noto come Summoner 2, leggermente modificata per ridurre i riferimenti al precedente capitolo.
Considerato ai tempi uno dei migliori giochi di ruolo per Playstation2, negli anni è uscito sicuramente di meglio, e francamente non sono ancora riuscito a trovare qualcuno a cui questo gioco sia piaciuto.
Credo di aver giocato la maggior parte dei giochi di ruolo per computer a partire da Pool of Radiance e Summoner è uno di quelli che mi sono piaciuti di più: adoro questo gioco.
La grafica è solo sufficiente, ma la storia è assolutamente stupenda. Nei panni della regina Maia, Dea Reincarnata, accompagnata da un nutrito party di amici (fino a 3 personaggi per volta) dovete immergervi in un'infinità di avventure (alcune obbligatorie, molte facoltative) nel tentativo di risanare una sorta di "Albero della Vita" piantato dalla Dea Eleh all'inizio dei tempi e distrutto dalla Tempesta, un'entità malevola dai poteri devastanti.
L'ambientazione è Steampunk Fantasy e insieme a non-morti e mostri tradizionali si incontrano anche robot e macchine costruiti grazie alla tecnologia di una cività avanzata oramai in declino. Anche un membro del party è un misterioso androide femminile.
I combattimenti sono divertenti, si può scegliere quale dei 3 personaggi (da un pool di 8) guidare direttamente ed impostare delle direttive (script) per quelli controllati dal computer. Alcune missioni richiedono le caratteristiche di un determinato personaggio per essere svolte rendendo il tutto ancora più realistico.
Il gioco di ruolo è di tipo tradizionale con magia, punti ferita e "action point" che servono sia per gli incantesimi che per le mosse speciali, diverse per ogni personaggio. Si può salvare in ogni momento, tranne durante i combattimenti.
Ciò che rende questo gioco unico (a mio avviso) è il grado di immersione nella storia: le varie città e popolazioni sono

caratterizzate benissimo, con le loro peculiarità, tic e fissazioni. Il mondo di Summoner è reduce da un grande conflitto quando iniziate il gioco, e i vari regni sono tenuti in bilico da traballanti accordi diplomatici, vecchi rancori e linee di sangue oramai disperse.
Oltre a vagare per il mondo, Maia deve di tanto in tanto ricordarsi il suo ruolo di regina di Halassar, e tornare nel suo palazzo per gestire il regno, grazie all'aiuto dei consiglieri delegati alla cura dei vari aspetti della pubblica amministrazione.
Una vera chicca sono le pubbliche udienze: Maia riceve nella stanza del trono chiunque ne faccia richiesta, dignitari, ambasciatori e semplici sudditi, cercando di risolverne i problemi o di iniziare/mantenere rapporti diplomatici.
Il tutto è più che farcito di un pervasivo, ma ben controllato humor, che non può che aumentare il coinvolgimento.
Consiglio questo gioco di tutto cuore, è uno dei migliori che mi sia mai capitato di giocare.
Recensione su IGN.

Per giocare questi giochi sul Nintendo Wii è necessario l'acquisto di almeno un controller compatibile GameCube e di una scheda di memoria sempre per il GameCube.

Sul podcast ho citato il confronto tra Resident Evil 4 e Red Steel. Ecco qui i rispettivi video:

Resident Evil 4 (GC)

Red Steel Trailer (Wii)

Inserito in: Podcast 7 Commenti
26feb/072

Complimenti Dok!

Grandissimo Dok, che finalmente è arrivato al mitico episodio 100!

Inserito in: Podcast 2 Commenti
5feb/075

Lezione di podcasting a "La Sapienza" di Roma.

Antonio Pavolini, noto ai più per i suoi podcast Pendodeliri e Due occhi da straniero, ha tenuto una lezione sul podcasting il 1° febbraio scorso presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Le slide e l'audio sono disponibili sul sito di Pendodeliri PiùBlog, sono fatte davvero molto bene e possono diventare una preziosa risorsa per chi si avvicina a questo giovane media. Personalmente ho già aggiunto un link nelle pagine di orientamento di TA.

Dal momento che la presentazione è disponibile su slideshare la riporto anche nel post. La registrazione audio della lezione è invece scaricabile qui.

Un ringraziamento particolare ad Antonio per aver inserito Tecnica Arcana fra i podcast presentati a lezione, confesso di essermi un po' commosso ascoltandolo parlare di TA in quei termini (nella seconda parte), perché se un osservatore attento e competente come lui è riuscito a centrare in maniera perfetta lo scopo e le motivazioni per le quali TA è nato, significa che è stato tempo speso bene.
Inserito in: Podcast 5 Commenti
2feb/0731

TAT # 17: Software per la mobilità

Oggi, 2 febbraio 2007 Tecnica Arcana compie un anno! : - D

In TAT#17 parliamo di :

L'iPhone è rivoluzionario per la sua incredibile interfaccia.
Ma anche i normali telefoni, smartphone e palmari sono ricchi di capacità multimediali, che spesso sono sotto utilizzate per mancanza di software sufficientemente potente, o anche solo "comodo" da usare.
Super (C) è un convertitore universale freeware per Windows davvero potente e facile da usare.
Video, film, video podcast e addirittura i podcast enhanced possono essere trasformati in 3GP per essere visti sul cellulare, i video fatti con il cellulare possono diventare Divx e Xvid da vedere comodamente sul lettore di Divx da tavolo in salotto.
Super (C) converte con un drag and drop e pochi click da e in 3GP, 3GP2 (3G2), DivX, Xvid, MP4, m4v, m4a, AAC, mov, swf (animazione flash), gif animate, Windows Media Video e Audio (wmv, wma), amr (il formato dei registratori vocali dei cellulari) con profili per iPod, Sony PSP e PS3, Microsoft Zune (!), e avi per palmari Pocket PC.

Una nota dell'ultimo minuto per gli utenti Apple!
Troppo tardi per essere inserito in trasmissione (tardi a causa mia visto che ho avuto una brutta influenza dalla quale mi sono ripreso solo di recente) ma il Dok di Rockcast Italia, "cavia" per i miei videoesperimenti, suggerisce ffmpegX che sembra davvero molto simile a Super (C), una interfaccia per Mac OS X alle stesse librerie! Provatelo e fatemi sapere!

Stanchi dei soliti giochini? Provate a giocare sul vostro smartphone o palmare (ma anche sul computer di casa) le vecchie avventure della Lucas con Scumm VM!

Stufi di usare GMail da browser sul vostro telefono o palmare? Date un'occhiata all'eccellente applet Java!

Per concludere un'anteprima di ciò che vi aspetta in Tecnica Arcana Episodio 13, registrata interamente all' All About Apple, il più completo museo di computer Apple del mondo!

Per i link fate riferimento alla pagina degli episodi del podcast

Note aggiuntive all'episodio:

  1. I formati indicati sono supportati da Super (C) in assenza di DRM.
  2. Gmail Mobile Applet rimane pur sempre funzionante in modalità PULL, al contrario del citato sistema BlackBerry che ha nel funzionamento PUSH uno dei suoi punti di forza. Tuttavia BlackBerry richiede un costoso abbonamento con account fornito dal provider o una ancora più costosa estensione per il server di posta elettronica se si gestisce la posta in autonomia.

Ricordo inoltre agli ascoltatori che la presenza su iTunes del logo natalizio di Tecnica Arcana è indipendente dalla mia volontà, il logo originale è stato ripristinato il 6 gennaio (maggiori informazioni).
Anche iTunes festeggia il compleanno di Tecnica Arcana, aggiornando  il logo all'ennesiama modifica del feed! : - )

Inserito in: Podcast 31 Commenti
1feb/0723

Ho un Dok sul mio cell! (Ovvero Videopodcast per tutti!)

Sapete che tutti voi avete in tasca uno strumento eccellente per fruire i video podcast?
Certo! Mi riferisco al vostro telefono cellulare!
Con un drag and drop e pochi click potete trasformare un videopodcast per iPod in 3GP, il formato per cellulari, facilmente ed in modo gratuito!

Guardate come si sente a suo agio il Dok sul mio Sony Ericsson P910i:

La scarsissima qualità del filmato è da imputare ai miei poveri mezzi di ripresa, il video sul telefono è MPEG4, fluido e definito, ed il suono è cristallino, in formato AAC. La dimensione? Solo 10 Mega!

Come si trasforma un telefono (preferibilmente con espansione per memory card), uno smartphone e un palmare in un centro multimediale per podcast, film e videopodcast ve lo spiego domani in Tecnica Arcana Telegrafica nº 17!

Se ancora non avete visto RockCast Italia on Video, l'esperimento di videopodcast del Dok (in altissima qualità) non indugiate e fiondatevi qui!

Inserito in: Podcast 23 Commenti
26gen/079

Podcast sulla stampa locale: il segreto è il fai da te

L'amico Paolo, dell'ottimo podcast di musica "dura" Everyday show, pubblica in questo post una scansione riguardante un articolo sul Podcasting apparso su "Il Cittadino" quotidiano della sua citta (Lodi).

L'articolo è scritto molto bene, come raramente se ne trovano sulla carta stampata e copre molti aspetti del fenomeno, dal punto di vista sociale, musicale e tecnico, con un poco di campanilismo irrinunciabile e giustificato in un quotidiano locale.

Il segreto di tanta competenza è svelato dalla firma: l'articolo l'ha scritto proprio Paolo!

Merita la lettura, anche se la scansione è un po' piccola per la mia miopia! ; - )

Bravo Paolo e grazie anche per la citazione!

Inserito in: Podcast 9 Commenti
21gen/076

Everlasting Christmas

Ho ricevuto alcune segnalazioni sul fatto che iTunes presenti ancora il logo natalizio di Tecnica Arcana.
Come tradizione, ho sostituito questo logo con quello "standard" il 6 gennaio, ma sembra che il software della Apple fatichi ad accorgersene.
Allora una decina di giorni fa ho modificato l'url dell'immagine nel feed sperando che il cambiamento del nome del file fosse una scossa sufficiente ad aggiornare il logo.

Non c'è verso.

A quanto pare Matteo di Wireless Italia ha il mio stesso problema, ho controllato il suo feed e l'immagine è quella giusta ma su iTunes appare ancora lo sfondo delle feste.

Nell'attesa che iTunes si svegli... Buon Natale a tutti voi! E - )

Inserito in: Podcast 6 Commenti
Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button